A scuola di natura: il Tritone è la star della mostra "Il paese della Biodiversità"!
Durante il mese di marzo, 141 studenti e studentesse delle scuole elementari e medie del Comune di Roma hanno esplorato la mostra "Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano" realizzata dal National Biodiversity Future Center insieme a National Geographic Italia e in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), partecipando anche alle attività di educazione ambientale previste a seguito della visita guidata.
Alla fine del percorso, ragazze e ragazzi hanno avuto l’occasione di esprimere la loro preferenza scegliendo la foto che li ha colpiti di più tra quelle in esposizione. Un modo semplice e divertente per coinvolgerli attivamente, stimolando allo stesso tempo curiosità, spirito di osservazione e amore per la biodiversità.
🥇 A conquistare il primo posto è stato il Tritone Crestato Italiano (Triturus carnifex), con 33 voti: il suo aspetto misterioso e affascinante ha catturato l’attenzione dei giovani visitatori tramite la suggestiva foto di Marco Colombo
🥈 Al secondo posto, con 23 voti, la Vipera dal Corno (Vipera ammodytes), a dimostrazione che anche la fauna più “temuta” può suscitare grande curiosità e rispetto. Foto di Bruno D'Amicis.
🥉 Terza classificata la Volpe (Vulpes vulpes), che ha raccolto 22 voti con lo scatto di Bruno D'Amicis: sempre elegante e simbolo di astuzia.
Un piccolo gesto, come votare una foto, può accendere una grande consapevolezza: quella che ogni creatura – dalle più comuni alle più elusive – ha un ruolo fondamentale nei nostri ecosistemi. E i giovani visitatori lo hanno capito benissimo!
Come un drago dal ventre di fuoco, una femmina di tritone crestato si sposta sulla superficie di una palude per respirare, tornando poi verso il fondo fangoso. Questi anfibi trascorrono l'inverno sotto terra, ma agli albori della primavera migrano verso l'acqua, dove i maschi dalle creste dentellate iniziano vere e proprie danze al fine di sedurre le compagne. Le uova, deposte sulla vegetazione, racchiudono la speranza del futuro per la specie, minacciata dai gamberi americani invasivi e dall'inquinamento.
Un grazie speciale a tutti gli/le studenti che hanno partecipato e condiviso il loro entusiasmo. Speriamo che la nostra mostra vi abbia ispirato e che continuerete a guardare il mondo con curiosità e rispetto per il nostro pianeta.
Restate connessi per scoprire quale sarà la foto del mese di aprile!
Per prenotare una visita alla mostra, visita la pagina dedicata a questo link
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.