Biodiversity Science Gateway - BSG
Una grande infrastruttura sia virtuale che fisica sarà messa a disposizione della comunità scientifica. Il Biodiversity Science Gateway, una porta tra ricerca e società dove i prodotti della ricerca ed innovazione diventeranno valore per cittadini, innovatori ed enti.
Non può ignorarsi che l'evoluzione delle forme di partenariato pubblico-privato, l'emersione di modelli di decision-making di tipo “bottom-up”, la diffusione del dibattito pubblico come parte dei processi decisionali (e finanche come momento propedeutico alla produzione normativa), non siano altro che la manifestazione di un'esigenza di partecipazione attiva che passa necessariamente per momenti di confronto, di contraddittorio, di condivisione delle informazioni. Il Gateway sarà inoltre un grande contenitore emblematico e ricco di storie del territorio, offrirà consulenza scientifica, sfrutterà la biodiversità in modo sostenibile e condividerà tutto ciò che sarà prodotto dai portavoce NBFC nei tre anni di progetto, in modo da potersi autofinanziare e autosostenersi.
Le sedi fisiche principali del Gateway sono a Palermo e a Venezia e garantiscono il coordinamento di una serie di sedi diffuse sul territorio nazionale che, insieme a aree protette, rappresentano la rete della biodiversità.
L’espressione virtuale del Biodiversity Science Gateway è il Biodiversity Gateway (BG).
Si propone come una porta attraverso la quale i risultati della ricerca e dell’innovazione diventano valore tangibile per i cittadini, gli innovatori e le istituzioni.
Il primo portale italiano della biodiversità: il luogo in cui la ricerca scientifica incontra le imprese, le amministrazioni pubbliche, gli esperti della tutela ambientale e la cittadinanza nel suo complesso.