Logo NBFC

Un importante attività di campionamento in Sardegna

 

Barbara Valle e Felice Zarra, ricercatori dell’Università di Siena affiliati al Centro Nazionale per la Biodiversità Futura (NBFC), hanno recentemente condotto una significativa attività di campionamento in Sardegna, nell’ambito di un progetto di ricerca sulla biodiversità del suolo.

Unisiena Post Tavola Disegno 1 Copia

La loro attenzione si è concentrata sul genere Orchesella, un gruppo di Collemboli – piccoli invertebrati del suolo fondamentali per la salute degli ecosistemi terrestri. Nonostante le loro dimensioni ridotte, questi organismi svolgono un ruolo cruciale nei processi di decomposizione della materia organica e nella formazione del suolo, contribuendo così all’equilibrio ecologico.

L’indagine si inserisce in uno studio più ampio che ha coinvolto non solo il territorio sardo, ma anche le isole dell’Arcipelago Toscano e alcune aree costiere della Toscana. L’obiettivo principale è analizzare la distribuzione delle diverse specie di Orchesella in questi ambienti, contribuendo alla conoscenza della biodiversità italiana e alla conservazione del nostro patrimonio naturale.

Questa attività rappresenta un nuovo tassello nella comprensione della ricchezza biologica nascosta sotto i nostri piedi, spesso trascurata ma di fondamentale importanza per la resilienza degli ecosistemi.

Unisiena Post Tavola Disegno 1 Unisiena Post Tavola Disegno 1 Copia 3

 

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy