Dalla mappatura al monitoraggio ed al ripristino, la biodiversità non è solo il cuore del nostro pianeta, ma anche un motore per innovazione e sviluppo industriale sostenibile, offrendo opportunità economiche e soluzioni all’avanguardia.
Il Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in Biodiversità, coordinato dall'Università di Palermo, rappresenta uno sforzo collaborativo tra università, istituzioni pubbliche di ricerca e aziende private, con il supporto del Centro Nazionale per il Futuro della Biodiversità (NBFC). La biodiversità è alla base di ecosistemi sani e funzionanti, che costituiscono il pilastro fondamentale della vita sulla Terra. I dottorandi affronteranno la complessa transizione dagli ecosistemi incontaminati a quelli fortemente impattati dalle attività umane, con
l'obiettivo di promuovere la conservazione, il monitoraggio e il ripristino della biodiversità. Tali azioni sono state recentemente proposte come pilastri centrali delle politiche dell'Unione Europea, con l'istituzione della
Biodiversity Strategy 2030 e la Restoration Law (2024). Inoltre, le attività di valorizzazione della biodiversità, potenziate da strumenti tecnologici innovativi, contribuiranno alla salute globale, creeranno nuovi posti di lavoro e supporteranno lo sviluppo di strategie di gestione in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite per il 2030.
Il DIN in “Biodiversity” si articola in 6 curricula. Elementi comuni tra essi saranno:
Per informazioni sulle modalità di finanziamento contattare Prof. Gianluca Sarà gianluca.sara@unipa.it
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.