National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del CNR, la mostra "Il paese della biodiversità"
07/01/2025
Il team del prof. Visca sta continuando gli studi suimicrobi del lago Ipogeo sotto il vecchio ospedale Forlanini per definire labiodiversità microbica, la sua variabilità nel tempo e per identificare i bioindicatori dell’impatto umano.
18/04/2025
Un recente studio condotto in Toscana ha analizzato gli effetti di tre piante acquatiche aliene invasive sugli ecosistemi del fiume Amo e del lago di Porta
17/04/2025
Hanno studiato la biodiversità del genere Orchesella (piccoli ma essenziali Collemboli del suolo) e la loro distribuzione nelle isole dell'Arcipelago Toscano, in Sardegna e lungo la costa toscana.
17/04/2025
Dal 9 al 12 aprile 2025 si è svolto a Guangzhou (Cina) il 2° Convegno Sino-Italiano sulla Biodiversità, organizzato dalla Chinese Academy of Sciences (CAS) e dal National Biodiversity Future Center (NBFC).
15/04/2025
La pubblicazione è appena apparsa sulla prestigiosa rivista Nature Communications
11/04/2025
Tra i visitatori del mese di aprile, anche un gruppo di giovani di "La Via", un'associazione ambientale di Viterbo
10/04/2025
Nelle giornate del 5-6 Aprile è stato presentata alla 16 edizione del Play - Festival del Gioco, la più grande ludoteca Italiana (https://www.play-festival.it), il gioco Tetide. Alla ricerca dell’oceano perduto.
Il gioco è stato ideato da un team di ricercatori e ricercatrici coordinati da Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR) nell’ambito delle azioni del progetto National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke SPOKE 7 Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale. Si tratta di un gioco da tavolo cooperativo dedicato ai ragazzi dai 10 anni in su per la divulgazione della biodiversità marina del presente e del passato. Due o più squadre rappresentano gruppi di ricercatori che si imbarcano su una nave oceanografica sfidandosi nel realizzare un progetto scientifico relativo alla scoperta degli ecosistemi tra imprevisti e diversi gradi di difficoltà. Il gioco ha anche una struttura aggiuntiva per essere usufruito da ragazzi con difficoltà di apprendimento. Al gioco è associato un testo che sarà continuamente aggiornato con le scoperte in ambito di biodiversità e disponibile online sul sito dell’istituto CNR-ISMAR. Tale azione rappresenterà un valido strumento per la divulgazione della conoscenza della biodiversità marina e delle sue dinamiche in relazione ai cambiamenti climatici ed all’impatto antropico rendendo accessibile e comprensibile a tutti le dinamiche del più grande ecosistema del mondo.
09/04/2025
Quarta edizione della divertente maratona naturalistica di 24 ore organizzata a Siena dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici il 26 e 27 aprile.
09/04/2025
La foto del mese di marzo è: il tritone crestato (Triturus carnifex) di Marco Colombo
09/04/2025
dal 9 al 12 aprile 2025 a Bologna si terranno tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti della Citizen Science in Italia
09/04/2025