Logo NBFC

A scuola di Biodiversità

Ricercatori, tecnologi e tecnici del CNR-IAS S.S. di Capo Granitola incontrano gli studenti della scuola secondaria di I grado

Il 21 novembre 2024, si è tenuta la prima delle 4 giornate di formazione dedicate alla biodiversità e rivolte a 80 studenti delle prime classi, Scuola Secondaria di I grado e ai docenti dell’I.C. "Pirandello - S.G. Bosco" di Campobello di Mazara. I relatori, ricercatori, tecnologi e tecnici del CNR-IAS S.S. di Capo Granitola, accompagneranno gli studenti in un exursus didattico che permetterà loro di affrontare diverse tematiche tra cui la “Biodiversità” marina e terrestre, lo studio “Dal microscopico al macroscopico”, l’“Ecosistema mare” e lo studio dei “Giganti del mare”.

Il primo modulo, dal titolo “Biodiversità”, è stato introdotto dalla Dott.ssa Anna Lisa Alessi, Responsabile Scientifico CNR dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del progetto PNRR-NBFC, che ha parlato delle nuove strategie di comunicazione, attraverso nuovi linguaggi e nuovi formati, messi in atto dal progetto per coinvolgere quelle fasce di popolazione raramente raggiunta, quale gli studenti delle scuole e la cittadinanza. A seguire, il Dott. Buffa, ha poi approfondito il tema della biodiversità marino-costiera creando un ambiente didattico di cooperative learning in cui l’interazione costruttiva diretta con gli studenti ha permesso il pieno coinvolgimento di questi ultimi rendendoli protagonisti e non semplici spettatori della dibattito.

Il percorso didattico “A scuola di Biodiversità” segue l’evento Open day “A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM” tenutosi lo scorso 27 maggio 2024 nel medesimo istituto I.C. "Pirandello S.G. Bosco" di Campobello e si concluderà con l’evento #BiodiversityFestivalOnTheRoad che si svolgerà la prima settimana di maggio 2025 presso la sede CNR IAS di Capo Granitola.

Studenti in Plenaria

Dottssa Alessi

Dott Buffa

Team

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy