Logo NBFC

Call for Talents – Programma UPSKILLING | National Biodiversity Future Center

Candidati per prendere parte al programma UPSKILLING del National Biodiversity Future Center: un percorso che ti guiderà nello sviluppo di un progetto concreto nel campo della biodiversità, che potrà essere valutato da una giuria di esperti e premiato per la sua realizzazione.

NBFC apre la Open Call per la selezione di 120 giovani talenti che parteciperanno inizialmente a un bootcamp intensivo di una settimana. Al termine di questa prima fase, saranno individuati i 60 partecipanti finali che prenderanno parte al programma completo di Upskilling, articolato in due percorsi: Manager dell’Innovazione e Talenti Imprenditoriali.

L’obiettivo è accompagnare i partecipanti nella trasformazione delle proprie idee in progetti strutturati, offrendo loro formazione, networking e la possibilità di vincere un premio per realizzare concretamente la propria iniziativa.

Se hai già inviato la tua candidatura ti ringraziamo per l’interesse manifestato e ti chiediamo un passaggio aggiuntivo: autorizza il trattamento dei dati precedentemente comunicati cliccando a questo link.

Se non ti sei ancora candidata/o: hai ancora tempo! Leggi le informazioni di seguito per scoprire come farlo.

A chi si rivolge

L'iniziativa è aperta a giovani talenti con background in ambito scientifico, tecnologico o gestionale, attivi o interessati al settore della biodiversità. Sono previsti due percorsi distinti:

· Manager dell’innovazione

Per aspiranti manager che vogliono guidare lo sviluppo di attività all’interno di istituzioni e imprese innovative nel campo della biodiversità. Il focus sarà su competenze gestionali, leadership, project management e innovazione.

· Talenti imprenditoriali

Per giovani ricercatori e imprenditori con un’idea di business legata al monitoraggio, conservazione, ripristino o valorizzazione della biodiversità. Il percorso porterà alla costruzione di un Business & Technology Plan e alla realizzazione di un primo Proof-of-concept.

Obiettivi del programma

· Il programma UPSKILLING accompagna i partecipanti in un percorso finalizzato alla creazione, validazione e valorizzazione di progetti ad alto impatto nel campo della biodiversità.
· Durante il programma, i partecipanti avranno l’opportunità di:

o Acquisire competenze imprenditoriali e gestionali, grazie a una formazione intensiva condotta da esperti del settore.
o Sviluppare e strutturare un progetto concreto, che potrà riguardare una nuova start-up, un’iniziativa gestionale o un’innovazione tecnologica.
o Prepararsi a presentare il proprio progetto di fronte a una giuria composta da investitori, venture capitalist, istituzioni e professionisti.
o Accedere a premi fino a 30.000 euro per i 10 migliori progetti, selezionati in base al potenziale di impatto e alla realizzabilità

 

Struttura del programma

      Fase 1 – Selezione e Bootcamp

· 120 talenti selezionati tra tutte le candidature ricevute
· 1 Bootcamp intensivo con formazione e project work nel mese di Giugno
· Valutazione finale per l’accesso al percorso di Upskilling

      Fase 2 – Percorso di Upskilling

· 60 partecipanti, selezionati al termine del Bootcamp
· 3 mesi di esperienza formativa (presso 6 Sedi: Venezia, Palermo, Milano, Roma Montelibretti, Fano, Lecce) che prevede:
         o 6 percorsi distinti ciascuno con 10 dei 60 talenti e un Program manager/tutor           dedicato.
         o 150 Ore di lezioni frontali in presenza/online con esperti ed opinion leaders.
         o 150 Ore di attività sperimentale.
· 2 visite guidate presso centri di eccellenza nazionali o internazionali.
· 6 Sedi per le attività didattiche in presenza (Venezia, Palermo, Milano, Roma Montelibretti, Fano, Lecce)

      Fase 3 – Affiancamento al Business & Technology Plan o Project Work

· Momenti dedicati al monitoraggio e affiancamento nello sviluppo del Business & Technology Plan o del Project Work

      Fase 4 – Evento finale

· Demo day nel mese di Dicembre, al quale parteciperanno esponenti del settore pubblico e privato, imprenditori e investitori e che individueranno i 10 migliori Business & Technology Plan o Project Work a cui assegneranno un premio da 30.000€

Cosa offriamo

· Compenso di 30.000 euro per ciascun partecipante selezionato nella fase finale, erogato in tre tranches.
· Premi aggiuntivi di 30.000 euro per i 10 migliori progetti al termine del percorso.
· Opportunità di networking, visibilità e collaborazione con il network nazionale della biodiversità.

Come candidarsi

Per partecipare al processo di selezione è necessario inviare:

    Percorso “Manager dell’innovazione”:
· Curriculum vitae
· Lettera di motivazione

   Percorso “Talenti imprenditoriali”:
· Curriculum vitae
· Lettera di motivazione
· Progetto o idea di business (formato libero)

 

Scadenza per la presentazione delle candidature: 09/05/2025
Registrati ora alla Call for Talents

 

Il futuro della biodiversità inizia da te

Entra a far parte di una community di giovani talenti che vogliono cambiare il futuro, innovare, fare impresa e contribuire alla tutela del patrimonio naturale italiano.

Per ulteriori informazioni: mrestifo@deloitte.it

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy