Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ospiterà il prossimo Colloquium, un’interessante conferenza divulgativa organizzata da Platform Biodiversity South Tyrol di EURAC Research. Questo evento vedrà la partecipazione di esperti nel campo della biodiversità forestale, in particolare, il Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali del CREA-DC, nell’ambito delle attività previste da Spoke 3.
Gran parte della biodiversità di una foresta è nascosta sotto la corteccia degli alberi vecchi o deperienti, abitata da organismi noti come “saproxilici”.
Questi organismi sono strettamente legati al legno morto, una componente essenziale per il funzionamento dell’ecosistema. Tra di essi, gli insetti dominano questa comunità biologica, e lo studio della loro presenza e diversità rivela informazioni cruciali sulla salute delle foreste e sulle perturbazioni provocate dall’attività umana.
In questo Colloquium, verrà esplorata la storia naturale degli organismi del legno morto, il loro ruolo nell’ecosistema e gli aspetti legati alla loro conservazione e monitoraggio. Inoltre, saranno presentate ricerche condotte dal Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali del CREA, focalizzate sia sullo studio di intere comunità sia su singole specie di rilevante interesse conservazionistico. Queste ricerche coinvolgono attivamente i cittadini grazie all’innovativo approccio della “citizen science“.
Il Colloquium sarà un’opportunità unica per approfondire la conoscenza sulla biodiversità nascosta nei nostri boschi e comprendere l’importanza di preservarla. Se siete interessati a partecipare, l’evento si terrà il 08 novembre 2023, alle ore 18:00, presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bolzano. Per ulteriori informazioni, potete contattare il richiedente all’indirizzo e-mail alessandro.campanaro@crea.gov.it.
Data: 8 novembre 2023
Orario: 18:00
Relatori: Alessandro Campanaro, Alice Lenzi, Silvia Gisondi
Spoke di riferimento: Spoke 3 – Siena
Non perdete questa straordinaria occasione per scoprire il mondo segreto degli insetti del legno morto e il loro ruolo fondamentale nelle nostre foreste.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.