Le borse di studio sono stanziate a favore delle iscrizioni della popolazione studentesca al Corso di Laurea in Biodiversità e innovazione tecnologica (BIT) del polo territoriale di Trapani di Unipa che nasce in concomitanza all’attivazione del NBFC.
Le borse di studio sono stanziate a favore delle iscrizioni della popolazione studentesca al Corso di Laurea in Biodiversità e innovazione tecnologica (BIT) del polo territoriale di Trapani di Unipa che nasce in concomitanza all’attivazione del NBFC, di cui segue sia la struttura tematica che gli obiettivi di ricerca e formazione. La proposta di attivazione di questa laurea triennale deriva infatti dall’esigenza di formare studiosi e tecnici che partendo dalla conoscenza e lettura sistemica dell’ambiente e delle problematiche ambientali emergenti, possano promuovere soluzioni per monitorare, preservare e supportare l’uso sostenibile della biodiversità strettamente connessa al benessere sociale. Su queste premesse, il percorso formativo in ambito biologico, ecologico, geologico, economico/giuridico e ingegneristico/informatico è finalizzato allo sviluppo di strumenti applicativi per la conservazione degli ecosistemi e per la trasferibilità in ambito tecnologico delle risorse della biodiversità e della biomassa annessa.
Gli insegnamenti professionalizzanti sono volti a dare le competenze di base per la comprensione del linguaggio delle moderne tecnologie, espresse in termini di Key Enabling Technologies (biotecnologie, intelligenza artificiale, tecnologie per le scienze della vita). La preparazione è completata con esercitazioni di laboratorio e di campo, periodi di tirocinio presso laboratori universitari, aziende ed enti di ricerca (pubblici e privati) che hanno dato la disponibilità alla collaborazione per la caratterizzazione professionalizzante degli studenti. Prospettive operative per questi laureati prevedono compiti tecnico-operativi sia nel settore pubblico sia in quello privato per il monitoraggio e recupero ambientale, nelle aziende che tarano le attività produttive sul principio del collegamento tra biodiversità e sostenibilità, in quelle farmaceutiche/nutraceutiche, nella bioedilizia e nel settore produttivo che opera nel campo dei servizi ecosistemici della biodiversità. Così Unipa ed NBFC potrebbero supportare importanti trasformazioni socioeconomiche portate dallo sviluppo e diffusione delle tecnologie, agendo sul modo in cui imprese e istituzioni guardano al ruolo della conoscenza e dell’innovazione, in un’area che geograficamente sposa perfettamente anche il ruolo di ponte con il bacino del Mediterraneo ove già sono presenti molteplici poli di interazione.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.