Dalle foto alle idee: alla mostra "Il paese della biodiversità" si ragiona insieme sulla conservazione della natura
La mostra "Il Paese della Biodiversità. Il patrimonio naturale italiano", realizzata dal National Biodiversity Future Center insieme a National Geographic Italia e in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), continua a essere un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi, con sguardo consapevole, al ricchissimo mosaico naturale del nostro Paese.
Tra i visitatori del mese di aprile, anche un gruppo di giovani di "La Via", un'associazione ambientale di Viterbo che si impegna a ridurre l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi, riscoprendo la natura, promuovendo stili di vita sostenibili, incoraggiando la diffusione del senso di comunità e la crescita del dibattito collettivo. I ragazzi hanno preso parte al percorso espositivo con entusiasmo e curiosità e, a partire della immagini, è stato possibile approfondire insieme le tematiche ambientali e sociali legate alla biodiversità italiana.
Dopo aver esplorato la mostra e discusso delle specie, degli habitat e delle sfide che oggi minacciano gli equilibri naturali, i ragazzi sono stati coinvolti in un’attività formativa particolare: la simulazione della scrittura di un progetto per un finto bando europeo dedicato alla conservazione della natura.
Il tema scelto per l’esercitazione è la conservazione del lupo, con un focus specifico sulla gestione dei conflitti con le comunità locali. Un argomento attuale e complesso, che ha stimolato riflessioni profonde sull’importanza della coesistenza tra uomo e fauna selvatica, sul ruolo delle istituzioni, e sulla necessità di costruire strategie sostenibili e inclusive.
L’attività si è rivelata un’occasione preziosa per avvicinare i ragazzi non solo alle sfide della tutela ambientale, ma anche agli strumenti concreti – come i finanziamenti europei – attraverso cui si può trasformare un’idea in un’azione concreta.
Una giornata all’insegna della partecipazione, dell’impegno e della visione, perché la biodiversità si protegge anche a partire da un progetto scritto insieme!
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.