Logo NBFC

Festival della Biodiversità a Capo Granitola

premiate le scuole del concorso "Esploratori di Biodiversità"

Lo scorso 8 maggio 2025, presso la Sede Secondaria di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IAS), si è svolto il Festival della Biodiversità, una delle attività di outreach dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR. 

Protagonisti della giornata circa 70 alunni e 10 docenti delle prime classi della Scuola Secondaria di I grado dell’I.C. Pirandello - S. G. Bosco di Campobello di Mazara (TP) con la quale l’Istituto porta avanti un percorso di collaborazione, in seno al progetto, incentrato sulle attività di formazione e divulgazione della biodiversità. 

Gli studenti, grazie all’allestimento di specifici laboratori didattici, hanno interagito con i ricercatori, tecnologi e tecnici del CNR, diventando, a loro volta, “scienziati per un giorno”.  

Tra i laboratori allestiti ricordiamo:Missione Terra” sulle differenti strategie di dispersione dei semi utilizzate dalle diverse specie di fiori e “Nuove tecnologie per il recupero e la musealizzazione dei grandi cetacei sulla ricostruzione, digitalizzazione e stampa 3D del prototipo di cetacei spiaggiati i quali,  ridotti all’osso” con particolari tecniche di pulitura e conservazione, ricostruito lo scheletro nella sua interezza, ricevono nuova vita diventando oggetto di attività didattiche, attraverso lo studio della loro anatomia ed evoluzione, e/o musealizzazione 

In un’ottica di sinergia tra progetti, sono stati coinvolti nell’evento Festival della Biodiversità anche i colleghi degli spoke più scientifici del progetto, dedicati alla biodiversità marina e alla salvaguardia e alla gestione degli ecosistemi marini e costieri; nello specifico lo Spoke 1 con la postazione sulla telemetria sull’aquila di mare e lo Spoke 2, attraverso la partecipazione dei colleghi della Sede di Mazara del Vallo dell’Istituto IRBIM del CNR, che hanno mostrato  un video realizzato per i social CNR sulla campagna FARO e una postazione dedicata con estratti dei video dei transetti ROV. Protagonisti di un laboratorio didattico anche le colleghe che collaborano al progetto PNRR Infrastrutture ItinerisItalian Integrated Environmental Research Infrastructures System, al PRIN Sedna "Whales as ecosystem sentinels: climate-induced changes on migration and feeding behavior in a pristine habitat model" e al PRIN Turtleback “Multiple backtrack analysis of strandings to explore hazardous interactions between anthropogenic pressures and sea turtles in the Mediterranean Sea.  

Il laboratorio “Nuove tecnologie per il recupero e la musealizzazione dei grandi cetacei” è stato prodromico alla presentazione di un risultato molto importante del progetto che ha visto la realizzazione del fumetto scientifico Delphy-il guardiano di Capo Granitola presentato agli studenti attraverso l’installazione di 24 pannelli espositivi. In questo fumetto scientifico lo “scheletro di Delphy” è il protagonista ed è rappresentato come strumento ideologico che, attraverso un approccio basato su ricerca, innovazione e sviluppo, suggerisce una linea di pensiero da seguire e utilizzare per migliorare la conoscenza della biodiversità e degli impatti antropici per la tutela e la conservazione di specie come i Cetacei mostrando la loro grande valenza ecologica e l’importanza della conservazione anche dopo il loro spiaggiamento. La creazione di questa storia oltre a raccontare il valore della Biodiversità mette insieme scienza-territorio-innovazione-cultura-tradizioni popolari così da creare un momento di promozione, formazione, comunicazione, nello specifico per la salvaguardia e conservazione dei cetacei. 

Gli studenti sono stati, inoltre, i protagonisti della premiazione del Concorso per la scuola "Esploratori di Biodiversità", lanciato in occasione delle 4 giornate di formazione a scuola, che ha visto la partecipazione di tutte e 4 le I classi della Scuola secondaria di I grado attraverso la preparazione di 14 elaborati tra disegni, plastici, power point, e brevi video. Gli elaborati sono stati valutati da una giuria nominata ad hoc secondo i criteri di valutazione basati su Attinenza alle tematiche del concorso, Originalità del tema trattato, Efficacia di comunicazione. 

Alla scuola è anche stata consegnata una targa per la proficua partecipazione alle attività del Progetto e una scatola del gioco da tavola Tetide. Alla scoperta dell’Oceano perduto”, ideato da un team di ricercatori e ricercatrici nell’ambito delle azioni dello Spoke 7 e destinato ai ragazzi dai 10 anni in su per la divulgazione della biodiversità marina del presente e del passato.  

A dare valore aggiunto all’evento le installazioni artistiche in plastica riciclata dell’artista Dott.ssa Cirrito Antonella per la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi legati alla valorizzazione del rifiuto in risorsa e alla tutela dell’ambiente. 

Il Festival della Biodiversità rientra nellAttività 1.5 “Biodiversity within society: initiatives on the territory, Sub Attività 1.5.3: #BiodiversityFestivalOnTheRoad, nell’ambito della quale la Sede Secondaria di Capo Granitola del CNR-IAS, in collaborazione con l’I.C. Pirandello - S. G. Bosco di Campobello di Mazara, ha organizzato l’Open day "A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM" che ha visto protagonisti 320 studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, le 4 giornate di formazione “A scuola di Biodiversità”, organizzate tra novembre 2024 e febbraio 2025, nell’ambito delle quali i ricercatori, tecnologi e tecnici del CNR hanno accompagnato gli studenti, circa 80, in un exursus didattico che ha permesso loro di affrontare diverse tematiche tra cui la “Biodiversità” marina e terrestre, lo studio “Dal microscopico al macroscopico”, l’“Ecosistema mare” e lo studio dei “Giganti del mare”.E’ stato inoltre realizzato all’interno di questa macro.Attività1.5 il Seminario “Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza” tenuto dal Prof. Ferdinando Boero, zoologo ed ecologo di rilievo internazionale, al quale hanno partecipato  70 tra docenti e Dirigenti Scolastici delle scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio trapanese. 

Festival Della Biodiversità a Capo Granitola

Photo 2025 05 08 14 05 04

 

Photo 2025 05 08 14 07 02

Photo 2025 05 08 14 08 36

Photo 2025 05 08 14 10 52

 

 

Photo 2025 05 08 14 11 44

Photo 2025 05 08 14 11 45

Photo 2025 05 08 14 11 45 2Photo 2025 05 08 14 13 38

 

 

 

Whats App Image 2025 05 08 at 14.11.54 (7)

Photo 2025 05 08 14 11 45 3

 

Photo 2025 05 08 14 15 40

 

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy