Logo NBFC

"Il Paese della Biodiversità": una mostra National Geographic Italia e NBFC

Il National Biodiversity Future Center è lieto di presentare la mostra "Il Paese della Biodiversità", organizzata con National Geographic Italia in collaborazione con il CNR. L'apertura al pubblico è prevista dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 a Roma, nella sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7.
(Ingresso gratuito con prenotazione)

Il percorso espositivo multimediale presenta, in 4 spazi espositivi, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di scatti di The Wild Line - il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone - selezionati da National Geographic, raccontano il lato selvaggio del nostro paese, esplorando il legame tra la sua biodiversità, le attività umane e le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’esposizione mira a sensibilizzare il vasto pubblico sui temi ambientali, partendo dai più giovani. Sono infatti previste anche visite guidate per le scuole, con attività didattiche pensate per diverse fasce d’età e livelli di istruzione.

Grazie alla sua particolare conformazione geografica, alla diversità degli habitat e alla posizione sulle principali rotte migratorie, l'Italia vanta il più alto numero di specie viventi ed endemiche in Europa. Tuttavia, molte di queste specie sono minacciate: oltre il 50% delle piante e il 30% degli animali presenti nel nostro territorio non si trovano in nessun altro luogo del mondo. Questa straordinaria biodiversità rende l'Italia un patrimonio unico, ma anche estremamente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. L'area mediterranea è considerata un hotspot ambientale, soggetta a fenomeni come desertificazione, innalzamento delle temperature marine e eventi meteorologici estremi. Proteggere questi ecosistemi fragili è una sfida urgente che coinvolge scienziati, istituzioni e cittadini. 

Il National Biodiversity Future Center ha identificato la conservazione della biodiversità come una delle priorità per la salvaguardia del Mediterraneo e le straordinarie immagini in mostra invitano proprio alla riflessione sulla necessità di strategie concrete per proteggere il nostro patrimonio naturale. Ogni scatto racconta la storia di una specie, il suo comportamento e le minacce che deve affrontare. Dai mammiferi iconici come l’orso marsicano e il lupo, agli animali meno conosciuti ma fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla biodiversità italiana. 

Dichiarazioni 

"La tutela dei nostri ecosistemi passa non soltanto dall’impegno del mondo scientifico o dalla messa a punto di tecnologie di ripristino e prevenzione, ma anche da una cultura della biodiversità, estesa e trasversale a tutta la società. Pertanto, il nostro augurio è che quante più persone possibile - cittadini, famiglie, studenti - colgano l’occasione per entrare in un luogo del sapere quale è il Consiglio nazionale delle ricerche, e scoprire attraverso questa mostra il vasto mondo della biodiversità e l’affascinante complessità di questo ambito di studio", ha affermato Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr, nel corso della presentazione dell'evento. 

"Questa mostra è, prima di tutto, un piccolo racconto della ricchezza del nostro patrimonio naturale, che ritrae specie iconiche come l’orso marsicano, il lupo, la lince, ma anche animali di cui molti di noi non conoscono nemmeno l’esistenza e che pure hanno un ruolo cruciale nei nostri ecosistemi. In questo senso, il messaggio che racchiude è che la natura va salvaguardata nel suo insieme, nella sua complessità, e che la biodiversità del nostro paese è un capitale di valore inestimabile", ha aggiunto Marco Cattaneo, direttore di National Geographic. 

"L’importanza della mostra è nel valore in sé della stessa e negli obiettivi di comunicazione scientifica che si pone. In particolare, attraverso di essa tante ragazze e ragazzi delle nostre scuole si avvicineranno alla scoperta della natura, svilupperanno curiosità per lo studio scientifico e per la tutela della biodiversità, come sancito dall’art 9 della nostra Costituzione", dichiara Luigi Fiorentino, presidente NBFC. 

Gli autori del collettivo The Wild Line

Marco Colombo (1988) è laureato in Scienze Naturali e si occupa di divulgazione scientifica. Collabora con GEO (Rai 3) e con riviste come National Geographic Italia e BBC Wild Life, così come con università e aree protette. Autore di 12 libri, ha scoperto una nuova specie di ragno in Sardegna e le sue foto sono state premiate al Wildlife Photographer of the Year in varie occasioni. 

Bruno D’Amicis (1979) vive all’ombra dell’Appennino, ma lavora spesso all’estero. È laureato in Scienze Biologiche e le sue immagini sono state premiate (World Press Photo, Wildlife Photographer of the Year) e pubblicate (National Geographic, GEO, Smithsonian) in tutto il mondo. Ha realizzato sette libri, tre documentari e ideato diversi progetti di divulgazione e conservazione. 

Ugo Mellone (1983) vive tra Spagna e Italia, lavorando spesso anche in Sud America. Ha ottenuto il dottorato di ricerca studiando le immigrazioni di rapaci tra Mediterraneo e Africa. È stato premiato al Wildlife Photographer of the Year e I suoi progetti fotografici, sostenuti anche dalla National Geographic Society, sono stati pubblicati nelle principali riviste e in tre libri fotografici. 

Comunicato stampa: link

ORARI MOSTRA

Cittadinanza
Lunedì e mercoledì: 14.00-18.00 (ultimo accesso alle 17.30)
Giovedì: 9.30-13.30 (ultimo accesso alle 13.00) 

Scuole
Lunedì e mercoledì con visite nelle fasce orarie 9.30-11.00 e 11.15-12.45

Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria al link https://booking.rsi.cnr.it/

nat geo

Per gruppi di oltre 10 persone o per richieste specifiche e ulteriori informazioni, si prega di contattare la Responsabile della mostra Sofia Paciaroni: sofia.paciaroni@nbfc.it 

Menù

Eventi & News

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy