Un'importante iniziativa per avvicinare i giovani alla tutela ambientale e alla ricerca scientifica.
Il Parco Regionale del Partenio, grazie al progetto B.I.A.P. (Biodiversità e Impatto Antropico nel Parco del Partenio), finanziato nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale della biodiversità, National Biodiversity Future Center (NBFC), oltre le attività di ricerca e monitoraggio scientifico nell’area protetta, ha avviato un percorso di educazione ambientale nelle scuole del parco. In sei diversi Istituti Comprensivi ricadenti nelle quattro province incluse nel parco, oltre centottanta studenti, stanno vivendo un’esperienza formativa finalizzata alle attività di “Citizen Science”, praticata attraverso rilevamento in campo su transetti predeterminati riferiti a tre tipologie ambientali: urbano, extraurbano, silvestre.
I ragazzi, di seconda e terza media, hanno effettuato un primo percorso didattico in aula teso a sviluppare competenze pratiche sul monitoraggio ambientale comprendente: lezioni e laboratori sull’orientamento (uso della bussola); tecniche di osservazione (uso del binocolo); georeferenzazione tramite telefono cellulare; riconoscimento delle specie più comuni e segni di presenza nell’ambiente; concetti di “Citizen Science” e come utilizzare APP per il riconoscimento di piante e animali, tipo “iNaturalist”. Le lezioni sono state in parte tenute dagli stessi insegnati di matematica e scienze e in parte da un tutor del progetto, che ha curato la parte naturalistica. Alla fine del percorso didattico gli alunni hanno prodotto delle schede di campo da utilizzare per la raccolta dei dati che saranno da loro stessi elaborate alla fine del percorso. I risultati saranno oggetto di una presentazione, esposta dagli stessi ragazzi, a tutti gli alunni dei propri Istituti Comprensivi. Le attività di campo iniziate in questi giorni, si concluderanno verso la fine di maggio con una giornata di “BIOBLIZ” dove i ragazzi incontreranno i ricercatori del progetto BIAP con cui parteciperanno a dei laboratori di studio sulla biodiversità del Parco.
Il progetto è stato inteso come un'opportunità che permetta di valorizzare il Parco non solo come laboratorio di ricerca e innovazione, ma soprattutto come luogo dove le nuove generazioni possono formarsi nella consapevolezza del valore ambientale che un’area protetta, come il Parco del Partenio, rappresenta per loro e le loro famiglie. Un luogo dove gli habitat e le specie presenti rappresentano un importante valore economico misurabile e quantificabile in quelli che vengono definiti “Servizi Ecosistemici”, dove l’impatto antropico non debba essere necessariamente un disturbo, bensì un’opportunità di sviluppo sostenibile nel processo di gestione e conservazione delle risorse naturali presenti.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.