Il Gruppo 2003 indice la quarta edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori per promuovere l’attività di ricerca e riportare all’attenzione pubblica e delle istituzioni il valore che le nuove generazioni di scienziate e scienziati rappresentano per il futuro del nostro Paese.
I premi che verranno assegnati riguardano dieci ambiti disciplinari: 1. Agricoltura, 2. Astronautica, 3. Astrofisica e Astronomia, 4. Biodiversità, 5. Cambiamento climatico, 6. Cybersecurity, 7. Intelligenza artificiale 8. Medicina personalizzata, 9. Rischi naturali e antropici,10. Sclerosi multipla.
Le candidature dovranno pervenire entro il 31 luglio 2025 al link:
www.scienzainrete.it/candidatura-premio
Potranno partecipare al premio le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori che lavorano in istituzioni di ricerca italiane, pubbliche o private no profit e che non abbiano compiuto 35 anni alla data del 31 luglio 2025.
I 10 vincitori - uno per area disciplinare - verranno premiati con diploma e 3.000 euro a testa in una cerimonia presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma l’11 novembre 2025. In quell'occasione, vincitrici e vincitori saranno invitati a presentare un breve sunto dei loro lavori.
Il Premio giovani ricercatrici e ricercatori 2023 è sostenuto da: AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica), Chiesi Farmaceutici, FENDA (Federazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità dell'Agricoltura e dell'Ambiente), FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), Fondazione Bracco, INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Fondazione FAIR (Future Artificial Intelligence Research), Fondazione RETURN (Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate), Fondazione SERICS (SEcurity and RIghts in the CyberSpace), NBFC (National Biodiversity Future Center).
Link al comunicato stampa
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.