Modena, 8 luglio 2025 – Università di Modena e Reggio Emilia
Oltre 80 partecipanti, tra ricercatori, rappresentanti istituzionali, tecnici e operatori economici, hanno preso parte all’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori” promosso dal Tavolo delle Specie Esotiche (TESO) del National Biodiversity Future Center (NBFC), coordinato da Sandra Citterio, Michele Cesari, Chiara Montagnani e Lorena Rebecchi, per confrontarsi sulle sfide poste dalla crescente diffusione delle specie aliene invasive nel nostro Paese. La giornata ha rappresentato un'importante occasione di dialogo tra comunità scientifica, enti di gestione del territorio e mondo produttivo, con l’obiettivo comune di rafforzare la cooperazione e migliorare l’efficacia delle strategie di prevenzione, monitoraggio e risposta. Accanto alla presentazione di progetti di ricerca e strumenti innovativi da parte dei diversi gruppi di NBFC che lavorano sulle specie esotiche, l’incontro ha dato voce alle esigenze operative di chi si confronta quotidianamente con il problema sul campo, con il prezioso contributo di importanti enti di gestione nazionali (ISPRA, CREA) e europei (EASIN, EFSA), sottolineando l’urgenza di una maggiore condivisione dei dati e di strumenti di supporto alle decisioni. Tra le proposte emerse durante la tavola rotonda, anche quella di potenziare l’utilizzo delle piattaforme digitali del NBFC per facilitare la connessione tra i diversi attori coinvolti, in sinergia con reti e banche dati già attive a livello nazionale ed europeo.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.