Logo NBFC

2° Convegno Sino-Italiano sulla Biodiversità: cooperazione scientifica tra Italia e Cina per il futuro del Pianeta

Dal 9 al 12 aprile 2025 si è svolto a Guangzhou (Cina) il 2° Convegno Sino-Italiano sulla Biodiversità, organizzato dalla Chinese Academy of Sciences (CAS) e dal National Biodiversity Future Center (NBFC).

L’iniziativa, ospitata presso il Donghu Conference Room del Bajiao Building, ha visto la partecipazione di una delegazione italiana composta da 25 ricercatrici e ricercatori provenienti dalle quattro aree tematiche del Centro: Sea, Land, Urban e Impact. La delegazione è stata coordinata dal Presidente del NBFC, Luigi Fiorentino, e dal Legal Officer Jean Paul De Jorio.

2° Convegno Sino Italiano Sulla Biodiversità V2

Obiettivo principale dell’incontro: rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Cina su temi legati alla tutela della biodiversità, promuovendo l’avvio di progetti congiunti e lo scambio di buone pratiche tra istituti di ricerca, università e centri di eccellenza.

8 V2

Una tre giorni di scienza, confronto e collaborazione

I lavori congressuali si sono articolati in quattro sessioni tematiche:

I lavori si sono conclusi con un workshop dedicato alla conservazione terrestre basata sulle aree, durante il quale esperti italiani e cinesi hanno confrontato esperienze e dati su aree protette, macroecologia e strumenti di pianificazione per la protezione degli ecosistemi.

Un percorso di collaborazione già avviato

Il convegno rappresenta un importante passo avanti in un dialogo bilaterale avviato nel 2024, che ha già portato alla firma di due Memorandum of Understanding tra il NBFC e la Chinese Academy of Sciences (giugno 2024), e tra il NBFC e lo Shanghai Advanced Research Institute (ottobre 2024).

Durante il soggiorno, la delegazione italiana ha partecipato anche a momenti culturali e istituzionali, tra cui la visita al mausoleo dei primi re cinesi, una navigazione nel Delta del Fiume delle Perle, e un incontro ufficiale con i dirigenti dell’Accademia delle Scienze cinese.

Il NBFC conferma così il proprio impegno per una scienza aperta, internazionale e orientata all’impatto, promuovendo sinergie globali per affrontare insieme la crisi della biodiversità.

Menù

Contact Info

National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

Biodiversity constitutes the network of life, it is important to preserve it: this was the start of NBFC

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy