National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
NBFC si prepara a una settimana tutta dedicata al monitoraggio della biodiversità (Biodiversity Sampling Week - BSW, 12-18 Maggio 2025) con il coinvolgimento attivo dei/delle suoi/sue scienziati/e.
21/01/2025
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del CNR, la mostra "Il paese della biodiversità"
07/01/2025
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, una mostra sulla biodiversità e il concetto di "One Health". Aperta dal 27 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
28/11/2024
Il National Biodiversity Future Center intende promuovere la conoscenza della biodiverstà a livello tassonomico tramite dei percorsi formativi dedicati.
18/02/2025
Una recente revisione pubblicata in Science of the Total Environment da Franziska Zemmer et al., ricercatrice NBFC fa luce sulla presenza, l'origine e gli impatti del polline disperso nell'aria in questi ecosistemi d'alta quota
18/02/2025
Dal 2019, CNR-IRSA, nell’ambito dei monitoraggi sulla biodiversità portati avanti dal NBFC, è impegnata in uno studio il cui obiettivo è determinare i fattori che influiscono sui movimenti dei nibbi soprattutto durante la migrazione.
17/02/2025
A causa del riscaldamento globale, molte specie stanno spostando le loro aree di riproduzione sempre più a nord. Tra queste, il falco grillaio (Falco naumanni), un piccolo rapace migratore.
14/02/2025
I ricercatori di NBFC hanno analizzato il comportamento delle nutrie nel Parco urbano di Serravalle a Empoli svelando il loro particolare adattamento e fornendo indicazioni utili per la gestione di questa specie invasiva.
13/02/2025
On 29-30-31 January, the second ‘International Teaching and Learning Event’ planned within the Erasmus+ project ESDEUS
13/02/2025
Un viaggio interattivo nel Pleistocene: il progetto "Linda" e le attività del Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze
13/02/2025
Dal 10 al 28 febbraio 2025 è possibile esprimere la propria manifestazione d’interesse per partecipare a Dalla ricerca alla comunicazione, il nuovo e innovativo percorso di formazione sulla comunicazione della ricerca promosso da NBFC
10/02/2025
Durante il corso del 2024 è stato pubblicato Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente, a cura di Elisabetta Di Stefano e Diego Mantoan (Bisso Edizioni), arricchito dalle immagini dell’artista Laura Pitingaro. Il volume esplora il concetto di biodiversità attraverso contributi interdisciplinari che uniscono filosofia, ecologia, storia dell’arte e scienze naturali, combinando approcci scientifici e umanistici.
Promosso dal National Biodiversity Future Center e cofinanziato dal programma NextGenerationEU, il libro invita a riflettere sulla biodiversità come intreccio di sensazioni, stati d’animo e significati culturali. Tradurre la biodiversità in immagini e parole è il primo passo per comprenderla e proteggerla, rendendo il linguaggio estetico uno strumento di consapevolezza.
Grazie alla collaborazione con gli studenti del DAMS dell’Università di Palermo, il progetto prenderà anche forma teatrale, con spettacoli previsti a Palermo e Roma nell’autunno 2025, in occasione della conclusione dei lavori del National Biodiversity Future Center.
10/02/2025