The Biodiversity Forum represents the largest scientific discussion on the theme of national biodiversity, promoted by the National Biodiversity Future Center (NBFC). This event takes place during the Biodiversity Week, which this year will be hosted in Milan, and will feature several events involving not only researchers but also businesses, finance, and local representatives. These activities will be interconnected, and the NBFC community will be present in each event and moment of discussion.
NBFC si prepara a una settimana tutta dedicata al monitoraggio della biodiversità, la Biodiversity Sampling Week - BSW, 12-18 Maggio 2025.
Il nuovo report NBFC sul restauro della biodiversità
Download reportNational Forum on Biodiversity was held in Palermo and was the first major scientific event of the National Center for the Future of Biodiversity. In this meeting, over 600 researchers from all over Italy discussed sensitive issues such as redevelopment of degraded areas, nature conservation, the relationship between nature and well-being, and the development of effective tools to prevent biodiversity loss.
To manage and develop such a complex collaboration network, the Center was designed following the Hub&Spoke model, which is divided into 6 thematic Spokes dedicated to the sea, land and wetlands, and cities. To these are added 2 cross spokes dedicated respectively to training, communication, knowledge sharing, and innovation and policies also through international connections. The core element of NBFC is the multidisciplinary scientific knowledge and expertise of researchers, the wide availability of information aggregated in the Biodiversity Digital Platform, and the close link with the territory (protected areas, businesses, institutions). A key element of the center is the link with local intervention structures and citizens (Citizen Science) through dedicated projects and specific knowledge tools. It is possible to collaborate with the center both through research and innovation calls dedicated to specific projects and through national and international protocols and collaboration agreements aimed at enhancing research and innovation and transforming them into value for biodiversity and the territory.
The National Biodiversity Future Center is one of the five national centers dedicated to frontier research involving institutions and businesses throughout Italy. To manage and develop such a complex collaborative network, the Center was designed following the Hub&Spoke model. The center is divided into 6 thematic spokes dedicated to the sea, land and wetlands, and cities. These are supported by transversal spokes dedicated to training, communication, knowledge sharing, and innovation with the aim of transforming research into value for society.
National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Il National Biodiversity Future Center partecipa all’Esposizione Universale di Osaka con l’evento “ONE HEALTH – From Food to Longevity: Scientific Approaches to Health and Sustainability”
18/06/2025
SEE ALLSi è svolto il 29 e 30 maggio, nella cornice dell’Innovation Village di Napoli, il primo Hackathon sulla biodiversità alimentare, promosso dal National Biodiversity Future Center.
17/06/2025
SEE ALLUn percorso immersivo tra scienza, arte ed etica ambientale nella Smart Bay Santa Teresa
16/06/2025
SEE ALLE' indetta la quarta edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori. Le candidature dovranno pervenire entro il 31 luglio 2025
16/06/2025
SEE ALLPrendi parte al programma UPSKILLING: un percorso che ti guiderà nello sviluppo di un progetto concreto nel campo della biodiversità
22/04/2025
SEE ALLIl National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Memorandum of understanding con lo Shanghai Advanced Research Institute (SARI), mette a disposizione n. 25 borse di studio finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate a promuovere la partecipazione di studenti alla Summer School sulla biodiversità in Cina. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 presso l'indirizzo pec hub_nbfc@pec.it.
Per maggiori informazioni o quesiti in merito al bando è possibile contattare hub@nbfc.it
27/02/2025
SEE ALLScadenza: 15.01.2025 18:00
PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - finanziato da Next Generation EU
NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER - SPOKE 7 – BIODIVERSITY AND SOCIETY: COMMUNICATION, EDUCATION AND SOCIAL IMPACT
BANDO A CASCATA “Innovazione Didattica per la Biodiversità: bando per la creazione di materiali educativi avanzati nelle scuole secondarie”
CUP: C93C22002810006
Il Bando, a evidenza pubblica, è emanato dall'Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Biologia, nell’ambito dei Bandi a Cascata dello Spoke 7 “Biodiversity and Society: Communication, education and social impact” del NBFC ed ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza sull’importanza della biodiversità ed è finalizzato alla ricerca di metodi e strumenti educativi all’avanguardia per la didattica della biodiversità nelle scuole secondarie di primo e secondo livello.
Il bando si prefigge di finanziare un progetto a elevato livello di originalità e innovazione che, come output finale, abbia la produzione di materiale didattico nuovo e innovativo rivolto ai docenti e agli studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, al fine di promuovere la conservazione e la valorizzazione della biodiversità.
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Bando gli Organismi di Ricerca e di diffusione della conoscenza scientifica, in forma singola.
scarica gli allegati a questo LINK
02/02/2025
SEE ALLAvviso Pubblico per la selezione di progetti di Ricerca e Sviluppo nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità, ad opera delle micro piccole e medie imprese, da finanziare nell'ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità "National Biodiversity Future Center (NBFC)", a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, " Istruzione e Ricerca" - Componente 2 "Dalla Ricerca All'impresa" - Linea di investimento 1.4 "Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "Campioni Nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies".
Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU
SCADENZA: entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 30/01/2025
E' stato svolto un webinar informativo il 9 gennaio 2025. Qui la presentazione: Slide Webinar 09.01.25
Di seguito la registrazione del webinar:
Tutti i contatti per ricevere informazioni generali e chiarimenti si trovano all’interno del bando.
17/12/2024
SEE ALL