Logo NBFC

NBFC a Lucca Comics&Games 2025: tra scienza, storie e giochi per raccontare la biodiversità

Anche quest’anno la biodiversità sarà protagonista a Lucca Comics&Games, grazie al contributo del National Biodiversity Future Center (NBFC) e dell’Università di Padova, con un programma che unisce linguaggi diversi – dalla narrazione alla divulgazione, dal fumetto al gioco da tavolo – per coinvolgere il pubblico di tutte le età sui temi della natura e del futuro del Pianeta.

Il futuro della biodiversità al Comics&Science Palace

Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre, il Comics&Science Palace ospiterà due appuntamenti dedicati al futuro della biodiversità, in collaborazione con il NBFC e con i comunicatori della scienza Chiara Anzolini e Fabio De Pascale del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.

Il primo evento, “Calci&Sputi: maledetta biodiversità!” (venerdì 31 ottobre, ore 17:00), propone un dibattito-spettacolo in cui due squadre di esperti si sfidano a colpi di argomenti e ironia sulla domanda provocatoria: la biodiversità è davvero una cosa bella? In scena, insieme a Chiara Anzolini e Fabio De Pascale, ci saranno Nicola De Bellis e Ottavia Bettucci, comunicatori della scienza e science comedians, per un confronto acceso – ma rigorosamente metaforico – tra scienza, comfort e natura selvaggia.

Il secondo incontro, “Operazione Sciame 1, 5, 10 anni dopo” (sabato 1 novembre, ore 10:00), vedrà il ritorno della squadra che ha realizzato Operazione Sciame, la storia a fumetti pubblicata nell’albo The Biodiversity Issue prodotto da Comics&Science in collaborazione con NBFC e Università di Padova. Con Sara Menetti (una dei due autori), Chiara Anzolini e Fabio De Pascale, si rifletterà sull’evoluzione delle sfide ecologiche e sulle lezioni apprese – o mancate – a distanza di 1, 5 e 10 anni dalla storia originaria.

Entrambi gli appuntamenti si terranno al Comics&Science Palace (Via della Zecca 41, Lucca).

Ds C03241


Biodiversità da giocare: il serious game “Biodiversi”

A rappresentare il lato ludico ed educativo della comunicazione scientifica sarà invece Giovanni Donadelli, curatore del Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) dell’Università di Padova, con la presentazione del serious game “Biodiversi. Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità”, realizzato nell’ambito del NBFC insieme a Giada Peterle.

L’incontro si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 18:00 presso la IMT Scuola Alti Studi di Lucca, all’interno del programma IMT Library, dedicato ai giochi con finalità educative e di sensibilizzazione sociale e civile. Nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, il gioco sarà inoltre disponibile in demo per il pubblico del festival, che potrà sperimentarlo in prima persona.

Grazie a questi appuntamenti, NBFC e Università di Padova confermano la loro presenza attiva in uno dei più importanti festival europei dedicati alla cultura pop, al fumetto e al gioco, mostrando come la scienza possa dialogare con linguaggi creativi e accessibili per ispirare consapevolezza e curiosità verso la biodiversità che ci circonda.


Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy