Logo NBFC

Progetto Cassandra: il futuro ci scrive dal 2050

Una serie podcast di Chora Media, in collaborazione con l’Università di Padova, per il National Biodiversity Future Center (NBFC)

Dal 6 novembre 2025 sulle principali piattaforme audio gratuite

Alla redazione di Chora e Will Media arriva una mail misteriosa. All’apparenza una notifica come tante, ma il contenuto è tutt’altro che ordinario: un testo confuso, alcuni frammenti audio e il racconto di un mondo dopo una grande crisi ambientale, in una Roma svuotata da un’epidemia che ne ha ridisegnato la geografia. È solo la prima di una serie di e-mail provenienti da un futuro verosimile – il 2050 – in cui gli ecosistemi sono sull’orlo del collasso.

Da questa premessa prende vita “Progetto Cassandra”, la nuova serie podcast di Chora Media, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova per il National Biodiversity Future Center (NBFC).

Un viaggio tra scienza e immaginazione che unisce fiction e divulgazione per esplorare i grandi temi della crisi ambientale e della biodiversità, rendendo accessibile e coinvolgente la ricerca che studia e protegge la vita sul pianeta.

La serie, composta da cinque episodi, alterna narrazione investigativa e testimonianze scientifiche reali, costruendo un racconto immersivo e documentaristico. Ogni episodio è ispirato a una “mail dal futuro” che affronta un diverso aspetto della trasformazione ambientale:

Epidemie e città, tra scenari sanitari e ambientali;
Agricoltura e paesaggi resilienti, sulla risposta agli eventi climatici estremi;
Un mare fragile, dedicato al Mediterraneo e ai suoi equilibri precari;
Gestione del territorio, sul rischio e la convivenza con i corsi d’acqua;
Siamo ancora in tempo, sul futuro possibile di armonia con la biodiversità.

Progetto Cassandra” nasce da un’idea di Sofia Belardinelli, Chiara Anzolini e Fabio De Pascale, ricercatori e comunicatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, membri del National Biodiversity Future Center, e voci narranti del podcast insieme a Leonardo Mazzeo, autore di Chora Media. La collaborazione tra i team ha dato vita a un racconto corale in cui la divulgazione scientifica si intreccia con la scrittura narrativa e il sound design.

Il podcast ospita anche gli interventi di scienziate e scienziati di NBFC – tra cui Marina Colaizzi, Paolo Tarolli, Emiliano Mori, Giorgio Alberti e Patrizia Stipcich – che offrono prospettive reali sulle trasformazioni ecologiche e sociali immaginate nella serie.

Progetto Cassandra” è disponibile dal 6 novembre 2025 su tutte le principali piattaforme audio gratuite.

Progetto Cassandra Cover Small

Menù

Informazioni di Contatto

National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

La biodiversità costituisce la rete della vita.È importante preservarla: così nasce NBFC.

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy