Logo NBFC

La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini: un progetto educativo per il futuro del pianeta

Il National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con il progetto “Racconti Biodiversi”, lancia un’iniziativa straordinaria rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. “La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini” è un’opportunità unica per coinvolgere docenti e alunni in un percorso educativo creativo e interdisciplinare, volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della sua tutela.

Un progetto per promuovere la consapevolezza ambientale

L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea attraverso il Next Generation EU - Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR), si propone di valorizzare e condividere il ruolo della ricerca scientifica nella protezione della biodiversità. Coordinato dalle geografe Giada Peterle e Margherita Cisani dell’Università di Padova, il progetto mira a creare un dialogo tra scuole, territori ed ecosistemi, promuovendo attività didattiche innovative che uniscono scienza, geografia, arte e letteratura.

Questo progetto invita le classi a costruire un racconto collettivo ispirato al libro “La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” (BeccoGiallo 2024), scritto e illustrato da Giulia Masiero e Mattia Carraro, alias Betula Stuff. Il viaggio narrato nel libro attraversa l’Italia da Nord a Sud, esplorando le ricchezze naturali del nostro Paese, ma lascia spazio a nuove tappe, che saranno immaginate dagli alunni insieme ai loro insegnanti.

La biodiversità come chiave del futuro

La biodiversità rappresenta un pilastro fondamentale per la salute degli ecosistemi e la qualità della vita umana. In un momento storico segnato dalla crisi climatica e dalla perdita di habitat, educare le nuove generazioni alla tutela della biodiversità significa garantire un futuro sostenibile per il nostro Pianeta. Questo progetto si propone di favorire riflessioni su temi come la conservazione delle specie, l’adattamento ai cambiamenti climatici e i valori culturali legati alla natura.

Il coinvolgimento attivo delle scuole è cruciale: attraverso la scrittura di racconti, gli studenti potranno approfondire temi già affrontati in classe o intraprendere nuovi percorsi didattici. I docenti saranno affiancati da materiali di supporto, tra cui una copia digitale e cartacea del libro e una scheda di attività preliminare per la progettazione del lavoro.

Come partecipare

Le scuole interessate possono candidarsi entro il 15 marzo 2025 compilando il modulo disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione. Le classi partecipanti avranno l’opportunità di:

 

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a: raccontibiodiversi@gmail.com.

Copertina News

Menù

Events & News

Contact Info

National Biodiversity Future Center
VAT number IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italy
NBFC is subject to the split payment

Icon Mailhub_nbfc@pec.it

Icon Mailhub@nbfc.it

National Biodiversity Future Center

Biodiversity constitutes the network of life, it is important to preserve it: this was the start of NBFC

linkedinfacebooktwitteryoutubeinstagram
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.

Image European UnionLogo MinistryLogo Italy