Il nuovo report NBFC sul restauro della biodiversità
Scarica il reportIl National Biodiversity Future Center ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea.
Per gestire e sviluppare una rete di collaborazione così complessa il Centro è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke, che si articola in 6 Spoke tematici dedicati al mare, alle terre emerse e aree umide e alle città. A questi si aggiungono 2 Spoke trasversali dedicati rispettivamente alla formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all'innovazione e alle politiche anche grazie a connessioni internazionali. L’elemento centrale di NBFC è la conoscenza scientifica multidisciplinare e le competenze dei ricercatori, la grande disponibilità di informazioni aggregate nella Piattaforma Digitale della Biodiversità e lo stretto legame con il territorio (aree protette, imprese, istituzioni). Elemento centrale del centro è il legame con le strutture di intervento sul territorio e con i cittadini (Citizen Science) grazie a progettualità dedicate e strumenti di conoscenza specifici. È possibile collaborare con il centro sia attraverso bandi di ricerca e innovazione dedicati a specifiche progettualità sia mediante protocolli e accordi di collaborazione nazionali e internazionali volti a valorizzare la ricerca e l'innovazione e trasformarla in valore per la biodiversità e il territorio.
Il National Biodiversity Future Center è uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che coinvolge istituzioni e imprese in tutta Italia. Per gestire e sviluppare una rete di collaborazione così complessa il Centro è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke. Il centro si articola in 6 spoke tematici dedicati a mare, terre emerse e aree umide e alle città. Questi sono supportati da spoke trasversali dedicati a formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all’innovazione con lo scopo di trasformare la ricerca in valore per la società.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Il National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Memorandum of understanding con lo Shanghai Advanced Research Institute (SARI), mette a disposizione n. 25 borse di studio finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate a promuovere la partecipazione di studenti alla Summer School sulla biodiversità in Cina. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 presso l'indirizzo pec hub_nbfc@pec.it.
Per maggiori informazioni o quesiti in merito al bando è possibile contattare hub@nbfc.it
27/02/2025
LEGGI TUTTODal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del CNR, la mostra "Il paese della biodiversità"
07/01/2025
LEGGI TUTTOIl Parco Regionale del Partenio, grazie al progetto B.I.A.P. finanziato nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale della biodiversità NBFC ha avviato un percorso di educazione ambientale nelle scuole del parco.
31/03/2025
LEGGI TUTTOScadenza: 15.01.2025 18:00
PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - finanziato da Next Generation EU
NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER - SPOKE 7 – BIODIVERSITY AND SOCIETY: COMMUNICATION, EDUCATION AND SOCIAL IMPACT
BANDO A CASCATA “Innovazione Didattica per la Biodiversità: bando per la creazione di materiali educativi avanzati nelle scuole secondarie”
CUP: C93C22002810006
Il Bando, a evidenza pubblica, è emanato dall'Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Biologia, nell’ambito dei Bandi a Cascata dello Spoke 7 “Biodiversity and Society: Communication, education and social impact” del NBFC ed ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza sull’importanza della biodiversità ed è finalizzato alla ricerca di metodi e strumenti educativi all’avanguardia per la didattica della biodiversità nelle scuole secondarie di primo e secondo livello.
Il bando si prefigge di finanziare un progetto a elevato livello di originalità e innovazione che, come output finale, abbia la produzione di materiale didattico nuovo e innovativo rivolto ai docenti e agli studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, al fine di promuovere la conservazione e la valorizzazione della biodiversità.
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Bando gli Organismi di Ricerca e di diffusione della conoscenza scientifica, in forma singola.
scarica gli allegati a questo LINK
01/01/1970
LEGGI TUTTOAvviso Pubblico per la selezione di progetti di Ricerca e Sviluppo nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità, ad opera delle micro piccole e medie imprese, da finanziare nell'ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità "National Biodiversity Future Center (NBFC)", a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, " Istruzione e Ricerca" - Componente 2 "Dalla Ricerca All'impresa" - Linea di investimento 1.4 "Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "Campioni Nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies".
Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU
SCADENZA: entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 30/01/2025
E' stato svolto un webinar informativo il 9 gennaio 2025. Qui la presentazione: Slide Webinar 09.01.25
Di seguito la registrazione del webinar:
Tutti i contatti per ricevere informazioni generali e chiarimenti si trovano all’interno del bando.
17/12/2024
LEGGI TUTTOIl National Biodiversity Future Center, è alla ricerca di Innovation Expert per partecipare ai percorsi firmati NBFC.
31/10/2024
LEGGI TUTTOIl National Biodiversity Future Center è alla ricerca di giovani talenti dalla forte indole imprenditoriale nel settore della biodiversità.
25/07/2024
LEGGI TUTTO