Il Forum della Biodiversità rappresenta il più imponente momento di confronto scientifico sul tema della biodiversità nazionale promosso dal National Biodiversity Future Center - NBFC. Tale evento si colloca nell'ambito della Biodiversity Week che quest'anno sará ospitata a Milano è che vedrà la realizzazione di diversi eventi che includeranno oltre ai ricercatori anche le imprese, la finanza e i rappresentanti del territorio. Queste attività saranno connesse tra loro e vedranno comunque la comunità NBFC rappresentativa in ciascun evento e momento di confronto.
NBFC si prepara a una settimana tutta dedicata al monitoraggio della biodiversità, la Biodiversity Sampling Week - BSW, 12-18 Maggio 2025.
Il nuovo report NBFC sul restauro della biodiversità
Scarica il reportIl National Biodiversity Future Center ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea.
Per gestire e sviluppare una rete di collaborazione così complessa il Centro è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke, che si articola in 6 Spoke tematici dedicati al mare, alle terre emerse e aree umide e alle città. A questi si aggiungono 2 Spoke trasversali dedicati rispettivamente alla formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all'innovazione e alle politiche anche grazie a connessioni internazionali. L’elemento centrale di NBFC è la conoscenza scientifica multidisciplinare e le competenze dei ricercatori, la grande disponibilità di informazioni aggregate nella Piattaforma Digitale della Biodiversità e lo stretto legame con il territorio (aree protette, imprese, istituzioni). Elemento centrale del centro è il legame con le strutture di intervento sul territorio e con i cittadini (Citizen Science) grazie a progettualità dedicate e strumenti di conoscenza specifici. È possibile collaborare con il centro sia attraverso bandi di ricerca e innovazione dedicati a specifiche progettualità sia mediante protocolli e accordi di collaborazione nazionali e internazionali volti a valorizzare la ricerca e l'innovazione e trasformarla in valore per la biodiversità e il territorio.
Il National Biodiversity Future Center è uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che coinvolge istituzioni e imprese in tutta Italia. Per gestire e sviluppare una rete di collaborazione così complessa il Centro è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke. Il centro si articola in 6 spoke tematici dedicati a mare, terre emerse e aree umide e alle città. Questi sono supportati da spoke trasversali dedicati a formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all’innovazione con lo scopo di trasformare la ricerca in valore per la società.
National Biodiversity Future Center
P.IVA IT07058500823 – C.F. 07058500823
Piazza Marina, 61 90133 Palermo – Italia
NBFC è soggetto allo split payment
National Biodiversity Future Center. Copyright © 2023. All rights reserved.
Lo Hub del National Biodiversity Future Center attiva la raccolta di manifestazioni di interesse per la realizzazione di un progetto sperimentale di citizen science finalizzato alla tutela e valorizzazione della biodiversità in siti caratterizzati da particolare interesse naturalistico. Il progetto dovrà essere coerente con gli obiettivi relativi alla conservazione ex situ di specie autoctone a rischio, al monitoraggio per il tracciamento della biodiversità, alla valorizzazione e alla divulgazione scientifica.
Data scadenza 06 agosto 2025 - ore 18:00
29/07/2025
LEGGI TUTTOL’Università degli Studi di Palermo, con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC), offre 19 contributi da €1.600 per gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Biodiversità e Innovazione Tecnologica (L-32) nell'anno accademico 2025/2026.
La graduatoria sarà definita in base al voto di maturità, con priorità in caso di parità data alla minore età. Il contributo è compatibile con altri benefici economici come le borse di studio ERSU.
Per compilare la domanda di partecipazione (la cui scadenza è prevista per le ore 00.00 del giorno 15 settembre 2025) è possibile accedere al modulo online tramite il seguente link: forms.office.com/e/7JKzZYnx8T
Per una completa visione dei requisiti e delle modalità di partecipazione è possibile consultare il bando riportato di seguito.
25/07/2025
LEGGI TUTTOPrendi parte al programma UPSKILLING: un percorso che ti guiderà nello sviluppo di un progetto concreto nel campo della biodiversità
22/04/2025
LEGGI TUTTOIl National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Memorandum of understanding con lo Shanghai Advanced Research Institute (SARI), mette a disposizione n. 25 borse di studio finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate a promuovere la partecipazione di studenti alla Summer School sulla biodiversità in Cina. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 presso l'indirizzo pec hub_nbfc@pec.it.
Per maggiori informazioni o quesiti in merito al bando è possibile contattare hub@nbfc.it
27/02/2025
LEGGI TUTTOIl 13/09/2025 dalle 15.00 alle 19.00 il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presentano Incontri Alieni - Scenari di Biodiversità
10/09/2025
LEGGI TUTTOOltre 80 partecipanti, tra ricercatori, rappresentanti istituzionali, tecnici e operatori economici, hanno preso parte all’evento NBFC sulle invasioni biologiche
10/09/2025
LEGGI TUTTOI giorni 22 e 23 settembre, presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, si terrà il primo Convegno Nazionale di Ditterologia, in collaborazione con NBFC
09/09/2025
LEGGI TUTTOIl 13 settembre 2025 la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ospita un evento dedicato al progetto MonOrniTech: presentazioni, strumenti innovativi per il monitoraggio dell’avifauna ed escursione al tramonto
25/08/2025
LEGGI TUTTO